EVENTO GRATUITO “PERIZIA VALUTAZIONE AZIENDA AI“
Giovedì 11 Dicembre 11:30-12:30 in streaming (gratis)
Per la prima volta al mondo vedrai un applicativo, che partendo da semplici informazioni come il bilancio XBLR e alcune informazioni sull’azienda, ci dà il VALORE DI MERCATO dell’azienda, ovvero una vera e propria perizia secondo le 14 metodologie più utilizzate e più autorevoli nelle scienze aziendali.
È la prima volta al mondo, perché tutti gli altri software che trovate per la valutazione d’azienda assistono il professionista o l’imprenditore nella determinazione del valore. Questo, invece, è il primo applicativo che fa tutto da solo, senza l’intervento umano.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE VALUTARE UN’AZIENDA?
Molti pensano che la valutazione d’azienda serva solo in occasione di operazioni straordinarie: conferimenti, fusioni, trasformazioni, scissioni, ecc. È vero. Ma, se ci pensate, è anche uno straordinario strumento di consulenza.
Ponete questa semplice domanda a un cliente:
“Lei sa quanto vale la sua azienda, oggi?”
La risposta, di solito, è: “No.” O magari “Sì, ma non con precisione.”
Secondo me, il cliente vorrebbe saperlo.
Quindi, la prima funzione della valutazione aziendale è fornire un’informazione in più al cliente, trasformando i dati che abbiamo in informazioni utili. Questo aumenta il valore della nostra consulenza e rafforza la nostra autorevolezza ai suoi occhi.
Possiamo anche dire:
“Guardi, oggi la sua azienda vale X. Se seguiamo un percorso insieme, a fine anno potremmo arrivare a Y.”
In questo modo, il lavoro non si misura solo con il conto economico, con l’utile o con la minore perdita, ma si incastona nel valore dell’azienda stessa.
Pensateci: molto di ciò che facciamo accresce un valore spesso intangibile, che non si vede nei numeri del bilancio. Migliorare il nostro studio, lavorare sull’impresa, innovare: tutto questo non va a conto economico, ma fa crescere il valore dell’azienda.
Allora perché non inserire la valutazione aziendale nel nostro pannello di consulenze erogate? E introdurla come uno strumento consulenziale ricorrente?
Vi dico questo perché, parlando con gli imprenditori, ho notato che sentono fortemente questo bisogno.
E poi, come si dice a Napoli:
“Ogni scarrafone è bello a mamma sua.”
Quando si parla bene della cosa a cui tengono di più (oltre alla famiglia), gli imprenditori si esaltano.
Un altro punto importante:
I tempi sono cambiati.
Vi do un dato:
Nel 2017, il 75% del valore di mercato delle aziende (standard S&P) era rappresentato da valori intangibili, non presenti in bilancio. Solo il 25% era capitale netto.
Quindi, una perizia che non considera gli intangibili non è corretta.
Ecco perché ho voluto creare un applicativo che non solo fornisce il valore di mercato, ma consente anche di calcolare l’avviamento, e di scomporlo in base ai valori intangibili: capitale relazionale, know-how, capitale umano, formazione, innovazione, software, marchi, brevetti.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE VALUTARE UN’AZIENDA?
Molti pensano che la valutazione d’azienda serva solo in occasione di operazioni straordinarie: conferimenti, fusioni, trasformazioni, scissioni, ecc. È vero. Ma, se ci pensate, è anche uno straordinario strumento di consulenza.
Ponete questa semplice domanda a un cliente:
“Lei sa quanto vale la sua azienda, oggi?”
La risposta, di solito, è: “No.” O magari “Sì, ma non con precisione.”
Secondo me, il cliente vorrebbe saperlo.
Quindi, la prima funzione della valutazione aziendale è fornire un’informazione in più al cliente, trasformando i dati che abbiamo in informazioni utili. Questo aumenta il valore della nostra consulenza e rafforza la nostra autorevolezza ai suoi occhi.
Possiamo anche dire:
“Guardi, oggi la sua azienda vale X. Se seguiamo un percorso insieme, a fine anno potremmo arrivare a Y.”
In questo modo, il lavoro non si misura solo con il conto economico, con l’utile o con la minore perdita, ma si incastona nel valore dell’azienda stessa.
Pensateci: molto di ciò che facciamo accresce un valore spesso intangibile, che non si vede nei numeri del bilancio. Migliorare il nostro studio, lavorare sull’impresa, innovare: tutto questo non va a conto economico, ma fa crescere il valore dell’azienda.
Allora perché non inserire la valutazione aziendale nel nostro pannello di consulenze erogate? E introdurla come uno strumento consulenziale ricorrente?
Vi dico questo perché, parlando con gli imprenditori, ho notato che sentono fortemente questo bisogno.
E poi, come si dice a Napoli:
“Ogni scarrafone è bello a mamma sua.”
Quando si parla bene della cosa a cui tengono di più (oltre alla famiglia), gli imprenditori si esaltano.
Un altro punto importante:
I tempi sono cambiati.
Vi do un dato:
Nel 2017, il 75% del valore di mercato delle aziende (standard S&P) era rappresentato da valori intangibili, non presenti in bilancio. Solo il 25% era capitale netto.
Quindi, una perizia che non considera gli intangibili non è corretta.
Ecco perché ho voluto creare un applicativo che non solo fornisce il valore di mercato, ma consente anche di calcolare l’avviamento, e di scomporlo in base ai valori intangibili: capitale relazionale, know-how, capitale umano, formazione, innovazione, software, marchi, brevetti.
Anche Tu
avrai certamente capito che…
Se sei un professionista la nostra professione qualora dovesse continuare a basarsi solo ed esclusivamente sui due pilastri quali contabilità, dichiarativi e servizi fiscali non avrà futuro.
Bisogna necessariamente aggiungere un terzo pilastro, vale a dire i servizi ad alto valore aggiunto. Dobbiamo passare da prestatori di servizi a erogatori di servizi ad alto valore aggiunto, In questo contesto il controllo di gestione si posiziona come elemento centrale.
Ad oggi, sulla base dei dati forniti dal Consiglio Nazionale, il 40% dei commercialisti fa controllo di gestione. A ciò si aggiunge come attraverso una ricerca online, inserendo nella barra di ricerca “commercialista controllo di gestione” compariranno 186.000 risultati. Il controllo di gestione, non è più una novità, appare evidente, quindi, come seguire un corso totalmente gratuito sul controllo di gestione appare non solo una necessità ma nello stesso tempo una opportunità da cogliere all’istante.
Gli strumenti del controllo qualitativo, quali ad esempio l’analisi dei costi, il break even, l’analisi di bilancio, l’analisi dei costi, l’analisi del cash flow, la costruzione dei budget sono fondamentali. Tuttavia, non sono gli unici, infatti, da soli non sono sufficienti e per il controllo di gestione occorre necessariamente anche una valutazione qualitativa.
Il corso si suddivide in tre livelli: nella prima parte verrà affrontato il tema dell’analisi e riclassificazione del bilancio. Si tratta di un corso semplice, avente una durata di sole due, in grado di fornire i principi di riclassificazione e rappresentazione delle voci di bilancio.
Il secondo modulo invece si occuperà dell’analisi per indici. In particolare verrà illustrato come rielaborando tra loro le varie informazioni in nostro possesso contenute nel bilancio, sarà possibile comprendere l’ evoluzione, lo stato di salute e gli scenari futuri di un’azienda,
Il terzo modulo, invece, si concentrerà sull’analisi del Break even point, nonché sul margine di contribuzione e budget.
La nostra soluzione A.I. per la Valutazione di Aziende
Nelle perizie di valutazione aziendale c’è un’altissima soggettività, perché calcolare il valore di un brand non è una cosa semplice. E qui abbiamo sempre il nostro asso nella manica: il nostro motore LLM, che fa delle magie per noi.
C’è infatti una difficoltà nel separare l’effetto del marchio rispetto ad altri fattori. Quindi, quanto incide il marchio e quanto incidono gli altri fattori sul prezzo? Questa distinzione non è semplice da fare, e soprattutto è complessa e costosa, specialmente se fatta manualmente.
E ricorda, l’intelligenza artificiale non eliminerà il professionista: ma eliminerà chi NON la utilizzerà.
Sì, voglio partecipare all’evento gratuito “PERIZIA VALUTAZIONE AZIENDA AI“!
In diretta streaming online
SCORRI SOTTO PER SAPERE COME PARTECIPARE GRATUITAMENTE
Dove si tiene il
corso gratuito
Tutti gli eventi si terranno solo online in diretta streaming su piattaforma Webex di Cisco.
Il relatore sarà il Prof. Simone Brancozzi.
Quando
si tiene il
corso gratuito
11 Dicembre 2025 – diretta streaming Webex di Cisco
Inizio ore 11:30 Termine ore 12:30
altra data (sarai ricontattato) – diretta streaming Webex di Cisco
Argomenti
- Una parte introduttiva in cui spiegherò in maniera semplice e veloce i 14 metodi di valutazione aziendale, uno per uno, per farvi capire la complessità e la profondità della conoscenza che abbiamo inserito nell’applicativo.
- Una seconda parte più tecnica, in cui cercherò di spiegarvi — senza complicazioni eccessive — come funziona l’intelligenza artificiale generativa e il nostro algoritmo LLM gerarchico collaborativo, sviluppato da Leonida Consulting.
- La terza parte sarà pratica: vi mostrerò come funziona l’applicativo e vi farò vedere il report finale.
Testimonianze sui nostri strumenti AI
Gabriele Masiani
Commercialista - Firenze
Gino Manoni
Commercialista - Marche
“NASSAU ha cambiato radicalmente
l’approccio del mio team alle tematiche
fiscali. Il suo supporto è utilissimo per
orientarsi nell’analisi delle urgenze e
nella valutazione delle opportunità,
riuscendo a relazionarsi con gli altri
stakeholders aziendali in maniera più
rapida ed efficace.”
Davide Rabino
Commercialista - Piemonte
Paolo De Rosa
Commercialista - Toscana
Premesso che in generale è impressionante il livello qualitativo delle informazioni che la AI riesce a generare, sono d’accordo sul fatto che le valutazioni espresse nelle R2 ed R4 siano le migliori.
Flavio Schembri
Commercialista - Lombardia
Devo riconoscere che l’elaborazione è veramente fatta bene!
Quadro chiaro, definito e delineato con implicazioni giuridiche (che poi sono quelle più importanti).
Secondo me è una risposta più che valida!
Carmine D'Amaro
Commercialista - Campania
Per un quesito un mio collaboratore ha impiegato 2 giorni di lavoro… Nassau invece lo ha fatto in 10 minuti!!!
Carmen Coppola
Commercialista - Marche
Marco Mancini
Commercialista - Piemonte
Marco Lovagnini
Commercialista - Lombardia
Micciché Fraschilla & Partners
Commercialista - Sicilia
Veramente impressionante, considerando la velocità di elaborazione. Necessita solo di qualche aggiustamento che può fare solo chi conosce personalmente il cliente, ma per il resto è strabiliante sia nella forma che nella sostanza. Per il cliente è come avere un centro studi economico/strategico a disposizione. Ottimo lavoro.
Luca Bergodi
Commercialista – Emilia Romagna
Il report ha rafforzato le mie considerazioni e il valore aggiunto è che, non solo rappresenta i dati di bilancio, ma propone delle soluzioni possibili da adottare per la migliore gestione e per il raggiungimento di nuovi traguardi.. qundi una consulenza nella consulenza.. con il minimo sforzo e impiego di tempo. Mai vista una cosa del genere.
Maria Perez
Commercialista – Savona
Dott. Annibale Barone
Commercialista – Lucca
Marinella Anchini
Commercialista – Emilia Romagna
Ti racconto un’esperienza di 10 secondi, è una conferma ……
Stamattina mi chiama l’amministratore di una società che ho conosciuto perchè gli ho venduto un capannone, un’ottima persona. Poi mi ha chiesto 2 o 3 cose e io gli ho dato dei consigli e gli ho detto: “ma tu le vendite della tua azienda come le fai? Lui è un leader nel suo settore, produce tutto a mano. Lui mi dice che si mette in macchina e gira per i clienti, li va a trovare. Gli ho chiesto se avesse gli adeguati assetti, il clima aziendale e lui mi dice di no. Gli ho proposto un check-up aziendale e mi ha detto che vuole venire a trovarmi assolutamente, che i dati aziendali si misurano sul futuro e che degli bilancio non gliene importa più nulla!!!
Ho preso un cliente del Cruscotto in 30 secondi, ma poi gli farà anche altre cose. Te lo voglio raccontare perchè mi è successo proprio stamattina e ho visto che funziona!
Dott. Antonello Gentile
Commercialista – Cosenza
Grazie, lavoro splendido ed interessantissimo! Solo un refuso concettuale in cui si richiamava l’azienda all’esigenza di una certificazione ISO 14001 pur citando diffusamente in altri punti il possesso delle diverse certificazioni tra cui quella. Da quello che ho visto nell’esempio mandato precedentemente sembra essere una frase standard. Clamorose le valutazioni delle azioni di miglioramento possibili con già la valutazione degli investimenti!!!! Sarà poi interessante far capire ai colleghi che usano lo strumento che queste cose (nel ns caso le certificazioni) le può fare il network e che loro hanno ritorno professionale ed economico. 👍👍👍
Dott. Luca Bottioni
Commercialista – Novara
Federico: Ciao Simo buongiorno.
Guarda ho letto proprio ieri che ci è
arrivata la relazione, devo dire che è
qualcosa di eccezionale. Cioè a parte le
74 pagine ci sono due tre punti
che m’hanno veramente colpito, uno è che
lui riesce veramente a fare
questo rapporto tra i vari indici di
bilancio con i competitors. Guarda com’è il caso, io ho fatto riunione alla mattina con un cliente e non era ancora arrivato il report… mi è arrivato proprio quando ho finito la riunione, quindi ho riprogrammato un’altra riunione proprio per vedere questa relazione e tutti i vari cruscotti di controllo. Quelli degli adeguati assetti li stiamo monitorando da quasi un anno, quindi stiamo lavorando già col cruscotto adeguati assetti.
Praticamente ho preso appuntamento e mi ha
fatto:
-Guarda mi raccomando vediamoci che sono proprio curioso di vedere il rapporto con i competitors qual è!- Dopo che ho visto la relazione, ho detto… cazzo ma qui
proprio mette a confronto: ROS, ROI, il
ccn, la posizione finanziaria netta,
l’indebitamento!. Quello che mi ha colpito, e ne abbiamo parlato anche con Danilo, è il fatto che uno di fattori di carenza di questa società è il passaggio tra rimanere nella mediocrità o andare a livelli superiori di questa società e
che è il passaggio tra rimanere nella
mediocrità o andare a livelli. Uno dei due competitor è proprio ad un livello superiore al suo e abbiamo detto con loro che devono strutturarsi nel magazzino per fare proprio una contabilità industriale, cosa che ad oggi non fanno e su cui battiamo da anni.
Uno dei fattori di rischio che ci han detto è la carenza nella gestione del magazzino: con Danilo abbiamo parlato con loro di questo e il report ha riportato come primo fattore questa carenza.
Simone: Guarda la cosa
impressionante sai qual è? È che in 80
pagine non ce ne sta una inutile
Federico: No no
infatti sono stato un’ora a leggerla, ho
detto cazzo ma può essere che in 74 pagine è
tutto rilevante? La maggior parte
su 74 Pagine 70 sono tutti fattori o
nozioni che possono essere utili all’imprenditore
Simone: il passaggio strategico
che devi far pesare è come prendere
la minaccia utilizzando i punti di forza
trasformarla in opportunità e farla
diventare un punto di forza ,
invece di scappare si
prende il toro per le corna e lo porti a
combattere con te
Federico: anche perché come
dicevamo all’inizio il monitorare gli
adeguati assetti è una situazione dove
la situazione appositamente perché è
sana va monitorata, altrimenti parleremo di
fallimento in ristrutturazione debitoria
tutt’altra in materia, quindi a maggior
ragione vanno monitorati. Noi con loro
trimestralmente monitoriamo il cruscotto
ogni 6 mesi facciamo il verbale di CDA
dove l’imprenditore da seguito.
Simone: Ecco tu se vuoi usare una
metafora digli che è un po’ come quando
uno si mette in viaggio, prima fai la
rotta, la disegni, poi c’è bisogno di uno
strumento che ti guida che è il
cruscotto però devi vedere la macchina
se è pronta o no, quindi devi fare gli
adeguati assetti. Gli adeguati
assetti sono il tagliando sostanzialmente e la mappa fa la mappa
Federico: è la società di ragazzi giovani c’hanno tutti
l’età mia da 30 35 anni in eredità
dai padre quindi eh devono assimilare
queste nozioni più possibile
Simone: eh Ma anche l’analisi di scenario.
Cioè per quanto uno possa stare nel Mood
prevede tutto quello che dice lui lì.
E poi Gli consiglia anche i software.
Hai visto i software open source che
non si pagano ?
Federico: Assolutamente no guarda è veramente
veramente eccezionale Cioè questo è un
servizio di implementazione alla
consulenza che ad oggi noi non facevamo per
esempio
Simone: Eh però uno studio come voi se Cominciate a fare questo
non vi prende più nessuno,i già siete posizionati bene.
Federico: assolutamente Infatti guarda io
personalmente perché ad oggi nello
studio, come penso immagini, sono io che rispetto altri colleghi
mi occupo di
queste cose ho 5/6 società in cui
dall’anno scorso ho instaurato questo
cruscotto di controllo
e Danilo logicamente mi sta molto sopra
per questo però vedo che da l’anno
scorso dove si partiva da una situazione
di diffidenza,” Ecco adesso sto software
Chissà che costi me sobbarchi a me
dei costi a che sono portato per
pagarlo”, quest’anno dopo un anno e mezzo di
lotta stanno capendo ed entrando nel
gioco con il budget tesoreria, con il budget,
con il Cruscotto. C’ho messo un anno e
mezzo eh per far capire l’utilità ,un
anno e mezzo
Simone: eh Però questo fa la
differenza, perché tu stai già nel futuro
e problemi non ce ne avrai, chi
continua a fare la contabilità e
quelle cose lì invece Capito. E poi sai che
succede adesso sti ragazzi giovani
parleranno in giro capito? coi fornitori, coi
clienti
Federico: assolutamente anche perché
molti mi dicono: ma questo il mio
competitor fa questo il mio competitor
fa quest’altro
Simone: Eh dopo quando vai
a vedere i numeri, Eh cambia.
Perché lì se tu c’ hai
quattro io c’ho otto, punto non è che puoi parla
Federico: assolutamente assolutamente
Simone: va bene contento avanti così
Dott. Federico Santoni (Studio Marchetti)
Commercialista – Ancona
Grazie per il report. Lo trovo molto interessante ed in grado di far conoscere la realtà delle aziende e la loro possibile evoluzione nel tempo. Grazie di nuovo
Giuseppe Vencato
Commercialista – Vicenza
Ciao Simone ho letto il report. Eccezionale!!!!!
Flavia Morazzi
Commercialista – Veneto
In verità pensavo fosse fantascienza e invece è possibile. Fornendo veramente solo pochi elementi in un batter d’occhio ricevo una mappa strategica non solo completa ma soprattutto utile ! Erano mesi che discutevo con il cliente delle strategie da adottare e in poche ore ricevo un report eccezionale, professionale e preciso, su un piatto di argento lungo 83 pagine. Il cliente è restato senza parole ! Grandioso Grazie Simone !!!!!
Adriano Femiano
Commercialista – Caserta
Buongiorno Matteo, esprimere con due parole la mia ammirazione sarebbe riduttivo. Grazie mille
Studio Burresi
Commercialista – Toscana
30
30 PROFESSIONISTI
MAX PER CORSO
(numero chiuso)
6
1 ORA DI LEZIONE GRATUITA, IN LIVE CON CONTENUTI AD ALTISSIMO LIVELLO FORMATIVO
